In uno dei nostri articoli precedenti abbiamo sottolineato quanto sia importante che ogni persona, che gestisca o meno un business, sia responsabile al 100% di tutto quello che gravita attorno alla propria vita o alla propria attività.
In questo articolo ci concentreremo invece su quanto sia essenziale, per ogni attività professionale e non, raccogliere e valutare il più numeri possibile. Nello specifico, non mi riferisco ai numeri di bilancio e che servono a fare una valutazione economica e/o finanziaria di un’attività, visto che per questo ci sono già commercialisti e consulenti finanziari. Mi riferisco invece a tutti quei numeri che ci potrebbero permettere di valutare in tempo reale quali variazioni apportare alla nostra attività di Medici Veterinari e verso quale direzione dirigerla. Questi numeri non sono fondamentali solo per quelle attività dove lavora un team, ma anche per quelle gestite da un singolo Medico Veterinario.
Raccogliere e valutare i numeri ci permette di sapere precisamente “dove siamo”, qual è il nostro punto di partenza e quindi di pianificare le azioni di sviluppo o le modifiche da fare all’interno del nostro business.
Sto ad esempio parlando di numeri relativi a “quanti potenziali nuovi clienti mi chiamano o entrano per la prima volta nel mio ambulatorio?”, “quanti di questi diventano miei clienti?”, “quanti di questi tornano o mi chiamano nuovamente?”, “quanti preventivi vengono accettati?”, “a quanto ammontano gli sconti che faccio?”, “quali e in che numero sono le prestazioni che faccio ad ogni mio cliente?”, etc, etc, etc. L’elenco potrebbe diventare infinito.
Quanto sarebbe importante conoscere questi numeri in tempo reale?
Quante indicazioni ci potrebbero dare?
Quanta chiarezza farebbero all’interno della nostra attività?
Quanto sarebbero utili nello stabilire le strategie di sviluppo e/o cambiamento?
E’ovvio che diventare responsabili nella raccolta di questi o altri numeri comporta una forte motivazione e disciplina da parte di tutto il team ed una visione molto chiara della direzione che la leadership di un business vuole prendere. Ho parlato di motivazione e disciplina da parte di tutto il team, perché ogni componente della squadra deve raccogliere i numeri che gli competono. Semplicemente perché ognuno svolge attività in momenti e luoghi diversi e a volte anche mansioni diverse da tutti gli altri colleghi.
C’è spesso reticenza da parte di collaboratori e dipendenti a raccogliere numeri; questo perché viene spesso interpretato come uno strumento di controllo. A mio avviso non c’è niente di più sbagliato che utilizzare i numeri come strumento di controllo.
La raccolta dei numeri va utilizzata per poter permettere alla leadership di valutare quali sono i punti di forza e di debolezza dell’attività e dei singoli componenti il team. La derivata consapevolezza dei punti di forza e di debolezza non permette altro che apportare modifiche in tempi veloci o di insegnare alle persone a valorizzare il proprio potenziale o migliorare le proprie carenze. Sta quindi alla leadership coinvolgere i propri collaboratori, rendere chiaro il motivo per cui ognuno debba essere responsabile della raccolta dei numeri che vengono richiesti.
D’altronde avere sotto controllo i numeri permette di far crescere al meglio le persone e l’attività, con conseguente miglioramento della produttività del business e benefici per tutto il team.
Non credete che dirigere un business dove i numeri vengono raccolti e valutati in modo accurato sia più semplice, eviti errori inutili e permetta di stabilire gli obbiettivi con più chiarezza e oculatezza?
Ma perché siamo spesso reticenti a raccogliere i numeri?
Perché ci nascondiamo dietro al fatto di non aver tempo, di non essere capaci, di non averlo mai fatto, che non serve a nulla o che nessuno lo fa?
Semplicemente perché i numeri parlano, ci dicono chiaramente dove facciamo bene, ma anche e soprattutto dove sbagliamo! E a nessuno piace sentirsi dire di aver sbagliato! A nostro avviso, il motivo per cui spesso abbiamo scusanti per non raccogliere i numeri è perché abbiamo paura di quello che potrebbero dirci! Al contrario, invece, quando i numeri vengono valutati con attenzione possono aiutarci a prendere decisioni consapevoli e ad avere un business di grande successo!